


Sbloccare il potenziale della Khagiarite: un minerale raro con elevata stabilità termica e proprietà ottiche
La Khagiarite è una specie minerale rara con la formula chimica di (Fe,Mg)2(PO4)2(OH)2. È stato scoperto nel 1978 nell'oasi di Kharga, in Egitto, e prende il nome dalla sua località tipo. È un minerale fosfato che cristallizza nel sistema monoclino e si forma tipicamente come cristalli tabulari o prismatici.
La Khagiarite ha un'elevata stabilità termica e può persistere a temperature elevate senza subire alterazioni significative, il che la rende interessante per l'uso in applicazioni ad alta temperatura come come ceramiche e vetri. Presenta anche interessanti proprietà ottiche, tra cui fluorescenza e fosforescenza, che sono in fase di studio per potenziali applicazioni in dispositivi optoelettronici.
La Khagiarite è un minerale relativamente raro e la sua presenza è limitata a poche località in tutto il mondo, tra cui l'Oasi di Kharga in Egitto, il Sinai Penisola dell'Egitto e degli Emirati Arabi Uniti. Si trova tipicamente nelle vene idrotermali e nelle pegmatiti associate a rocce granitiche.



