


Scoprire la storia e il significato dei Crannog in Europa
I crannog sono piccole isole o piattaforme artificiali costruite in laghi, fiumi e zone umide per l'occupazione umana. Erano usati come abitazioni, fattorie o luoghi di culto e venivano spesso trovati in Scozia, Irlanda e in altre parti d'Europa.
I crannog venivano tipicamente costruiti costruendo una fondazione di pietre, legno o torba e quindi posizionando uno strato di sottobosco o canniccio in cima. La piattaforma veniva quindi ricoperta con terra, erba o paglia per creare una superficie solida. Alcuni crannog erano anche circondati da una palizzata di legno per protezione.
I crannog venivano usati per vari scopi, tra cui:
1. Abitazioni: i Crannog erano spesso usati come case per famiglie e comunità. Fornivano un luogo asciutto e sicuro in cui vivere, lontano dalle condizioni umide e bagnate delle zone umide circostanti.
2. Fattorie: i Crannog erano usati anche come fattorie, dove le persone coltivavano raccolti e allevavano animali. La piattaforma stabile fornita dal crannog ha consentito un'agricoltura più efficiente e migliori raccolti.
3. Luoghi di culto: alcuni crannog erano usati come luoghi di culto, con prove di manufatti e rituali religiosi rinvenuti sopra o vicino alle piattaforme.
4. Strutture difensive: i Crannog potrebbero anche essere usati come strutture difensive, fornendo un luogo sicuro in cui ritirarsi durante i periodi di conflitto o invasione.
I Crannog sono una parte importante della storia e del patrimonio europeo, fornendo informazioni sulla vita e sulle culture dei nostri antenati. Oggi continuano a essere studiati da archeologi e storici e molti sono stati preservati e restaurati per il godimento delle generazioni future.



