mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Svelare la cultura abbevilliana: una finestra sui primi sviluppi umani

Abbevilliano è un termine usato in archeologia e paleontologia per descrivere la cultura e i manufatti del Paleolitico superiore, in particolare quelli trovati nella regione francese di Abbeville. La cultura abbevilliana è caratterizzata dall'uso di piccoli strumenti simili a lame realizzati in selce e altri materiali lapidei, nonché dalla presenza di ornamenti personali come perline e pendenti.

Si ritiene che la cultura abbevilliana si sia sviluppata tra 35.000 e 25.000 anni fa. fa, durante un periodo di raffreddamento climatico noto come Ultimo Massimo Glaciale. Durante questo periodo, la regione era abitata dai primi esseri umani, come l'Homo heidelbergensis o l'Homo neanderthalensis, che furono in grado di adattarsi alle dure condizioni dell'ambiente glaciale.

La cultura abbevilliana è significativa perché rappresenta uno dei primi esempi di cultura umana sviluppo e l’uso di tecnologie avanzate in Europa durante il Paleolitico superiore. I manufatti rinvenuti nella regione di Abbeville hanno fornito preziose informazioni sulla vita e sulle attività dei primi esseri umani durante questo periodo e hanno contribuito a far luce sulle origini della cultura e del comportamento umano moderno.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy