


WPA e WPA2: comprendere le differenze e le funzionalità di sicurezza
WPA (Wi-Fi Protected Access) è un protocollo di sicurezza introdotto nel 2003 per sostituire il protocollo originale WEP (Wired Equivalent Privacy). WPA è stato progettato per fornire una migliore sicurezza alle reti Wi-Fi utilizzando un nuovo metodo di crittografia chiamato Temporal Key Integrity Protocol (TKIP).
WPA utilizza TKIP per generare una nuova chiave di crittografia ogni volta che un client si connette alla rete, il che rende più difficile consentire agli hacker di intercettare e accedere ai dati trasmessi sulla rete. Inoltre, WPA include funzionalità come il controllo dell'integrità dei messaggi e la protezione dalla riproduzione per impedire l'accesso non autorizzato e la manomissione dei dati.
WPA2 è una versione aggiornata di WPA rilasciata nel 2004. Utilizza il metodo di crittografia Advanced Encryption Standard (AES), considerato essere più sicuro di TKIP. WPA2 include anche funzionalità di sicurezza aggiuntive come l'uso di una chiave precondivisa (PSK) per una configurazione di rete più semplice e il supporto per più metodi di autenticazione, tra cui nome utente/password e autenticazione con smart card.
Nel complesso, WPA e WPA2 sono protocolli di sicurezza ampiamente utilizzati che fornire un elevato livello di protezione per le reti Wi-Fi. Tuttavia, è importante notare che nessun protocollo di sicurezza può garantire una sicurezza completa, quindi è comunque importante utilizzare altre misure di sicurezza come firewall e software antivirus per proteggere la rete e i dispositivi da potenziali minacce.



