mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Alla scoperta del ricco patrimonio assiro-babilonese

L'assiro-babilonese si riferisce al patrimonio culturale e linguistico degli antichi imperi assiro e babilonese, che fiorirono in Mesopotamia (l'attuale Iraq) dal X al VI secolo a.C. Il termine comprende le lingue, le religioni, l'arte, la letteratura e i costumi di queste civiltà.

La civiltà assiro-babilonese era caratterizzata da un complesso sistema di governo, religione e gerarchia sociale. Gli imperi erano noti per le loro conquiste militari, le conquiste architettoniche e i sofisticati codici legali. Gli Assiri e i Babilonesi svilupparono anche sistemi di irrigazione avanzati, che permisero loro di coltivare le fertili pianure della Mesopotamia e di fondare fiorenti città.

La lingua assiro-babilonese è un membro del ramo semitico della famiglia linguistica afro-asiatica, che comprende altre lingue antiche come l'accadico e l'eblaita. La lingua era scritta utilizzando la scrittura cuneiforme, che consisteva in caratteri a forma di cuneo incisi su tavolette di argilla.

La civiltà assiro-babilonese aveva un ricco patrimonio culturale, tra cui letteratura, poesia e musica. L'epopea di Gilgamesh, una delle prime opere letterarie sopravvissute, è un poema epico assiro-babilonese che racconta la storia di un re che si imbarca in una ricerca per l'immortalità. Altre opere letterarie degne di nota includono il mito della creazione babilonese, l'Enuma Elish e le iscrizioni reali assire.

Gli imperi assiro-babilonesi erano noti anche per la loro arte e architettura. Le antiche città di Ninive, Nimrud e Babilonia erano adornate con grandi palazzi, templi e sculture che raffiguravano creature mitologiche, dei e dee. La famosa Porta di Ishtar a Babilonia era decorata con immagini di leoni, tori e draghi.

La civiltà assiro-babilonese ebbe un impatto significativo sullo sviluppo della civiltà occidentale. I babilonesi inventarono il concetto dell'ora di 60 minuti e del grado di 360 gradi, che sono utilizzati ancora oggi. Svilupparono anche conoscenze matematiche e astronomiche avanzate, compreso l'uso della trigonometria e il calcolo dell'anno solare.

Nel complesso, la civiltà assiro-babilonese era una società complessa e sofisticata che lasciò un'eredità duratura nei campi della lingua, letteratura, arte, architettura, religione e scienza.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy