


Alla scoperta della storia di Balneum: le antiche terme romane
Il Balneum è un tipo di bagno utilizzato nell'antica Roma per scopi medicinali. Si trattava di un bagno di acqua calda che si credeva avesse proprietà curative e veniva usato per trattare una varietà di disturbi, tra cui febbre, reumatismi e malattie della pelle. La parola "balneum" deriva dalla parola latina "balneum", che significa "bagno".
Nell'antica Roma, i balnea venivano costruiti in tutto l'impero, in particolare vicino a sorgenti termali naturali o aree geotermiche. Questi bagni erano spesso strutture elaborate con pavimenti, pareti e soffitti in marmo ed erano dotati di tubi di acqua calda e bagni turchi. I bagni erano usati non solo per l'igiene personale ma anche come luoghi di ritrovo sociale dove le persone potevano rilassarsi, spettegolare e condurre affari.
L'uso della balnea non era limitato ai ricchi; anche i comuni cittadini potevano permettersi di usarli. Infatti, il governo romano costruì addirittura dei bagni pubblici per garantire l’accesso all’acqua pulita e alle strutture igieniche per tutti i cittadini. Questi bagni pubblici erano conosciuti come "thermae" ed erano una parte importante della vita quotidiana nell'antica Roma.
Nel complesso, i balnea erano parte integrante della cultura romana e giocavano un ruolo significativo nella vita sociale, economica e politica dell'impero.



