


Alogenazione: introduzione degli atomi di alogeno nelle molecole
L'alogenazione è una reazione chimica in cui un alogeno (come cloro, bromo o iodio) viene aggiunto a una molecola. Ciò può provocare la formazione di un nuovo composto che contiene l'atomo di alogeno.
Le reazioni di alogenazione sono comunemente utilizzate in chimica organica per introdurre un atomo di alogeno in una molecola per vari scopi, come:
1. Fornire una fonte di elettroni per stabilizzare una carica positiva su un altro atomo.
2. Per formare un legame covalente con un altro atomo, come carbonio o azoto.
3. Introdurre un atomo di alogeno in una struttura ad anello.
4. Per modificare le proprietà fisiche e chimiche di una molecola.
Esempi di composti alogenati includono:
1. Cloroformio (CHCl3), che è un solvente comune.
2. Bromobenzene (C6H5Br), che è un composto aromatico con un atomo di bromo sostituito da un atomo di idrogeno.
3. Sali di ioduro (come NaI), utilizzati nell'imaging medico e in altre applicazioni.
4. Fluoropolimeri, come il Teflon, che sono costituiti da monomeri fluorurati.
Nel complesso, l'alogenazione è una reazione importante nella chimica organica che consente ai chimici di introdurre atomi di alogeno nelle molecole per una varietà di scopi.



