mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere il Dharma: un concetto sfaccettato di vita retta

Dharma è una parola sanscrita che ha molteplici significati e connotazioni. Viene spesso tradotto come "dovere", "rettitudine", "virtù" o "legge". Tuttavia, il concetto di dharma è molto più complesso e ricco di sfumature di quanto suggeriscano queste semplici traduzioni. Nell'Induismo, nel Buddismo e nel Giainismo, il dharma si riferisce al proprio dovere o modo di vivere retto, che si basa sui principi del karma, della reincarnazione e del ciclo di nascita e morte.

Nell'Induismo, il dharma è considerato uno dei quattro scopi dell' vita umana (purusharthas), insieme ad artha (ricchezza), kama (piacere) e moksha (liberazione). È visto come un modo di vivere in armonia con l'ordine naturale dell'universo e implica l'adempimento delle proprie responsabilità e obblighi verso se stessi, gli altri e la società.

Nel Buddismo, il dharma si riferisce agli insegnamenti del Buddha e al sentiero all'illuminazione. Comprende l'Ottuplice Sentiero, le Quattro Nobili Verità e altri principi che guidano la pratica buddista.

Nel Giainismo, il dharma è visto come un modo di vivere che evita danni a tutti gli esseri viventi e promuove la crescita spirituale e l'autorealizzazione. Implica il rispetto dei cinque grandi voti di non violenza, veridicità, non furto, celibato e non possessività.

Nel complesso, il dharma è un concetto sfaccettato che comprende principi morali ed etici, pratiche spirituali e norme sociali. È un modo di vivere che cerca di promuovere l’armonia, l’equilibrio e il benessere nell’individuo e nella società nel suo complesso.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy