


Comprendere il legame con la terra: quando i paesi sono collegati via terra ma non contigui
Il legame terrestre si riferisce a una situazione in cui due o più paesi sono collegati via terra, ma non sono fisicamente contigui. In altre parole, sono separati da uno specchio d'acqua o da un'altra barriera naturale, ma sono comunque collegati da una massa continentale o da un ponte.
Ad esempio, il Regno Unito e la Francia sono collegati dall'Eurotunnel, che corre sotto il Canale della Manica. Sebbene non siano fisicamente contigui, sono considerati legati alla terra perché sono collegati da una massa continentale. Allo stesso modo, gli Stati Uniti e il Canada sono collegati dall'Ambassador Bridge, che attraversa il fiume Detroit, e sono anche considerati legati alla terra.
Il legame terrestre può anche riferirsi a una situazione in cui due o più paesi sono collegati da una serie di isole o arcipelaghi. Ad esempio, l'Indonesia e la Malesia sono collegate da una catena di isole e sono considerate legate via terra.
Nel complesso, legame terrestre è un termine usato per descrivere una situazione in cui due o più paesi sono collegati via terra, ma non sono fisicamente contigui. Viene spesso utilizzato nel contesto del commercio internazionale, dei trasporti e della geopolitica.



