


Comprendere il significato storico dei boiardi nell'Europa orientale
Boyars (scritto anche boiars o boyers) è un termine storico usato nell'Europa orientale, in particolare in Romania e Moldavia, per riferirsi a una classe di nobili o aristocratici. La parola deriva dalla parola slava "ragazzo", che significa "nobile" o "guerriero".
Nei tempi antichi, i boiardi erano i membri di rango più alto della società, ricoprendo posizioni di potere e influenza nei regni di Valacchia e Moldavia. Erano spesso nominati dai principi regnanti per servire come consiglieri, amministratori e capi militari. I boiardi erano anche responsabili della riscossione delle tasse, del mantenimento della legge e dell'ordine e della rappresentanza degli interessi del principe negli affari locali.
Col passare del tempo, il potere e l'influenza dei boiardi diminuirono e il termine venne associato a una nobiltà di rango inferiore o a una classe di nobili. Oggi, la parola "boiardo" è ancora usata in alcune parti della Romania e della Moldavia per riferirsi a una persona di nobile nascita o di alta posizione sociale, sebbene il termine abbia in gran parte perso il suo significato storico.



