


Comprendere il Tarso: anatomia e funzione
TARS (Tarsus) è un termine usato in anatomia per riferirsi all'arto posteriore o alla zampa posteriore di un animale, compreso l'uomo. La parola "catrame" deriva dalla parola greca "ταρσός" (tarsos), che significa "caviglia".
Nell'anatomia umana, il tarso è la regione tra il ginocchio e la caviglia, costituita da sette ossa che formano il retropiede. Queste ossa includono l'astragalo, il calcagno, il cuboide, lo scafoide e tre ossa cuneiformi. Il tarso svolge un ruolo cruciale nel carico e sostiene il peso del corpo durante la posizione eretta e la deambulazione.
In anatomia veterinaria, il termine "tarso" è utilizzato anche per riferirsi agli arti posteriori di animali, come cavalli, bovini e pecore. In queste specie, il tarso è costituito dalle ossa metatarsali, che sono simili alle ossa lunghe del piede umano, e dalle falangi, che formano le dita dei piedi.
Nel complesso, il tarso è una struttura importante sia nell'anatomia umana che in quella animale, poiché fornisce supporto e stabilità per il peso del corpo e facilitazione del movimento.



