


Comprendere la Gleba in Micologia: struttura, funzione e significato
Gleba è un termine usato in micologia per descrivere la parte fertile, contenente spore, di un corpo fruttifero fungino. Si trova tipicamente al centro del corpo fruttifero ed è circondato da un tessuto sterile chiamato "contesto". La gleba ha il compito di produrre e contenere le spore che vengono rilasciate nell'ambiente durante la riproduzione.
In alcune specie di funghi, la gleba può essere ricoperta da un cappuccio protettivo o opercolo, che aiuta a impedire che l'acqua entri nel corpo fruttifero e rovini il frutto. spore. Quando le condizioni sono giuste, l'opercolo può aprirsi, consentendo il rilascio delle spore.
La parola "gleba" deriva dalla parola latina per "grano" ed è usata per descrivere la consistenza granulosa o granulare del tessuto fertile in alcuni corpi fruttiferi fungini. Il termine è più comunemente associato alle specie del genere Amanita, che comprende il fungo del cappello mortale (Amanita phalloides) e altre specie velenose. Si può però ritrovare anche in altri generi di funghi, come Lepiota e Chanterelle.



