mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la placentalia: il gruppo di mammiferi che nutrono i loro piccoli con una placenta

La placentalia è un gruppo di mammiferi che comprende tutti i mammiferi placentari, ovvero i mammiferi che nutrono i loro piccoli con una placenta mentre sono nel grembo materno. Questo gruppo comprende una vasta gamma di animali, dai piccoli roditori alle grandi balene, e comprende molte specie a noi familiari, come gli esseri umani, i cani, i gatti e gli orsi.
La placenta è un organo che si sviluppa nell'utero di una donna incinta femmina e fornisce nutrienti e ossigeno al feto in via di sviluppo. Rimuove anche i prodotti di scarto dal feto e li trasporta nel flusso sanguigno della madre. La placenta è essenziale per lo sviluppo del feto e gli consente di crescere e prosperare all'interno del grembo materno.
La placentalia è un clade, ovvero un gruppo di organismi che condividono un antenato comune e si sono evoluti da un'unica specie. Ciò significa che tutti i membri dei Placentalia condividono un antenato comune e si sono evoluti da un'unica specie dotata di placenta.
Il nome "Placentalia" deriva dalla parola latina "placenta", che significa "torta piatta". Questo si riferisce alla forma piatta, a forma di disco della placenta, da cui prende il nome.
Esempi di Placentalia includono:
Umani
Cani
Gatti
Orsi
Balene
Roditori (come topi e ratti)
Lemuri
Scimmie
Scimmie
Questi sono solo alcuni esempi delle numerose specie incluse in Placentalia . Ci sono molti altri animali che appartengono a questo gruppo e possono essere trovati in tutto il mondo.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy