


Comprendere le sinapsi: la chiave per la comunicazione neuronale
Sinapsi (plurale: sinapsi) è un termine usato nelle neuroscienze per descrivere la connessione o l'articolazione tra due neuroni, che consente loro di comunicare tra loro.
Una sinapsi è un piccolo spazio tra l'estremità terminale di un neurone e il dendrite o il corpo cellulare di un altro neurone. Quando un segnale elettrico raggiunge l’estremità terminale del primo neurone, innesca il rilascio di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori nella sinapsi. Questi neurotrasmettitori si legano quindi ai recettori sulla superficie del secondo neurone, trasmettendo il segnale e consentendo al secondo neurone di rispondere.
Le sinapsi sono fondamentali per la comunicazione tra i neuroni nel cervello e nel sistema nervoso e la loro forza e numero possono essere modificati dall'esperienza e l’apprendimento, che porta a cambiamenti nel comportamento e nella funzione cognitiva. Disfunzioni o alterazioni nella trasmissione sinaptica sono state implicate in una varietà di disturbi neurologici e psichiatrici, come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la schizofrenia.



