


Comprendere le vesciche: piccole sporgenze con grandi ruoli nella segnalazione e nell'adesione cellulare
Le vesciche sono piccole protuberanze simili a vesciche che possono formarsi sulla superficie delle cellule. Si trovano tipicamente nelle cellule epiteliali, che rivestono le superfici esterne ed interne del corpo, e si ritiene siano coinvolte nella segnalazione e nell'adesione cellulare.
Le vescicole si formano quando la membrana di una cellula si piega verso l'interno per creare una piccola tasca di citoplasma che non è collegato al resto della cellula. Questa tasca può quindi riempirsi di liquido, creando una struttura simile a una vescica che sporge dalla superficie della cellula.
Le vescicole possono svolgere diverse funzioni, tra cui:
1. Segnalazione cellulare: i bleb possono essere utilizzati per trasmettere segnali tra cellule, ad esempio durante l'adesione e la migrazione cellulare.
2. Adesione: le vescicole possono aiutare le cellule a restare unite e a formare i tessuti.
3. Stress meccanico: le bolle possono aiutare le cellule a rispondere allo stress meccanico, come lo stiramento o la compressione.
4. Movimento cellulare: le vesciche possono aiutare le cellule a muoversi e cambiare forma, ad esempio durante la migrazione e l'invasione cellulare.
Le vescicole sono coinvolte anche in numerose malattie, compreso il cancro, dove possono contribuire alla diffusione delle cellule tumorali.



