


Comprendere l'estinzione: cause, effetti e la sesta estinzione di massa
L'estinzione è il processo attraverso il quale una specie o un gruppo di organismi si estingue e scompare dal pianeta. Ciò può accadere per una serie di ragioni, come la perdita di habitat, il cambiamento climatico, le malattie o la competizione con altre specie. Quando una specie si estingue, significa che non ci sono più individui di quella specie in vita per riprodursi e far andare avanti la popolazione.
Ci sono state molte estinzioni di massa nel corso della storia della Terra, dove un gran numero di specie si sono estinte in un breve periodo di tempo. Questi eventi sono spesso legati a grandi cambiamenti nell’ambiente, come eruzioni vulcaniche o impatti di asteroidi. L'estinzione di massa più nota è quella avvenuta durante il confine Cretaceo-Paleogene, circa 65 milioni di anni fa, che spazzò via i dinosauri e molte altre specie.
Attualmente, attività umane come la distruzione dell'habitat, l'inquinamento, la pesca eccessiva e il clima I cambiamenti stanno causando un aumento significativo del tasso di estinzione, noto come sesta estinzione di massa. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), più di 27.000 specie sono attualmente minacciate di estinzione e molte altre potrebbero essere a rischio ma non sono state ancora valutate.



