


Comprensione della panisterectomia: procedura, recupero ed effetti collaterali
La panisterectomia è una procedura chirurgica per rimuovere l'utero ed entrambe le ovaie. Di solito viene eseguita attraverso un'incisione nell'addome, ma può anche essere eseguita per via laparoscopica (attraverso piccole incisioni nell'addome). La procedura viene generalmente eseguita per trattare patologie quali:
* Fibromi uterini
* Adenomiosi
* Endometriosi
* Sanguinamento mestruale abbondante
* Dolore pelvico cronico
Dopo una panisterectomia, le donne non avranno più il ciclo mestruale e non potranno rimanere incinte. Potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali temporanei come dolore, disagio e perdite vaginali. È importante che le donne seguano le istruzioni del proprio medico per il recupero e si presentino agli appuntamenti di follow-up per garantire che l'intervento abbia avuto successo e per monitorare eventuali complicazioni.



