


Comprensione delle fistole rettovaginali: cause, sintomi e opzioni di trattamento
La fistola rettovaginale (RVF) è una condizione rara in cui esiste una connessione anormale tra il retto e la vagina. Ciò può causare il flusso del contenuto gastrointestinale nella vagina, causando una serie di sintomi tra cui perdite vaginali, dolore pelvico e infezioni.
Le fistole rettovaginali possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
1. Trauma ostetrico: durante il parto, il retto e la vagina possono subire lesioni, portando alla formazione di una fistola.
2. Chirurgia rettale: la chirurgia rettale, come un'emorroidectomia o un intervento chirurgico per il cancro del retto, a volte può provocare una fistola.
3. Malattia infiammatoria intestinale: condizioni come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa possono causare un'infiammazione cronica nel retto e nella vagina, portando alla formazione di una fistola.
4. Radioterapia: la radioterapia nella zona pelvica può danneggiare i tessuti rettali e vaginali, portando alla formazione di una fistola.
5. Infezioni: alcune infezioni, come gli ascessi pelvici o l'endometrite, possono causare infiammazione e danni al retto e alla vagina, portando alla formazione di una fistola.
I sintomi della fistola rettovaginale possono includere:
* Secrezione vaginale
* Dolore pelvico
* Dolore addominale
* Febbre
* Incontinenza
* Difficoltà a defecare
Il trattamento della fistola rettovaginale comporta in genere un intervento chirurgico per riparare la connessione tra il retto e la vagina. In alcuni casi, può essere necessaria una colostomia o un’ileostomia per deviare il flusso di feci lontano dalla fistola. Inoltre, il trattamento può comportare la risoluzione di eventuali condizioni sottostanti che hanno contribuito allo sviluppo della fistola, come la malattia infiammatoria intestinale o l’infezione.



