


Comprensione delle riprese cinematografiche: tipi e utilizzo
Nel cinema, una "ripresa" si riferisce a una singola registrazione continua di una scena o azione da un angolo e una prospettiva specifici della telecamera. Può durare solo pochi secondi o diversi minuti, a seconda del contenuto e dello scopo della scena.
Le inquadrature vengono montate insieme per creare una narrazione visiva coerente e coinvolgente per il pubblico. Esistono vari tipi di inquadrature che i registi utilizzano per trasmettere diversi aspetti della storia, come ad esempio:
1. Extreme Close-Up (ECU): una ripresa ravvicinata che si concentra su un dettaglio specifico, come occhi, labbra o un oggetto.
2. Primo piano (CU): uno scatto che cattura il soggetto dal petto in su, enfatizzando le espressioni facciali e le emozioni.
3. Piano medio (MS): un'inquadratura che inquadra il soggetto dalla vita in su, fornendo contesto e linguaggio del corpo.
4. Scatto intero (FS): uno scatto che mostra l'intero soggetto dalla testa ai piedi, dando un senso di spazio e ambiente.
5. Scatto lungo (LS): uno scatto che cattura il soggetto da una certa distanza, fornendo contesto e scala.
6. Over-the-Shoulder (OTS): un'inquadratura che inquadra la prospettiva di un personaggio da dietro la spalla di un altro personaggio.
7. Punto di vista (POV): un'inquadratura che mostra ciò che un personaggio sta vedendo, spesso utilizzata per immergere il pubblico nella storia.
8. Definire l'inquadratura (ES): una ripresa grandangolare che imposta la scena e stabilisce la posizione.
9. Insert Shot (IS): un'inquadratura che aggiunge contesto o enfasi a un dettaglio specifico, come un primo piano di un oggetto o la reazione di un personaggio.
10. Reaction Shot (RS): un'inquadratura che cattura la risposta emotiva di un personaggio a una situazione o a un dialogo.
Queste inquadrature sono combinate in vari modi per creare una narrazione visiva coerente e coinvolgente per il pubblico.



