


Comprensione delle strutture anficole nello sviluppo embrionale
Amphicoelous (dal greco: ἀμφί, amphi, "entrambi" e κελή, kelē, "arto") si riferisce a una struttura che ha estremità sia arrotondate che appuntite. Viene spesso utilizzato nel contesto dello sviluppo embrionale, dove descrive la morfologia di alcune parti del corpo o organi durante le prime fasi dello sviluppo.
In embriologia, una struttura anficoelica è quella che ha un'estremità arrotondata e un'estremità appuntita, con le due estremità essere collegati da un collo o una vita stretti. Questo tipo di struttura è comunemente osservabile nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, prima che le diverse parti del corpo si siano completamente differenziate e abbiano assunto la loro forma finale.
Ad esempio, il tubo neurale, che alla fine dà origine al cervello e al midollo spinale, è inizialmente una struttura anficoelica, con estremità sia arrotondate che appuntite. Man mano che l'embrione si sviluppa, il tubo neurale si allunga e le due estremità diventano più distinte, formando infine il cervello e il midollo spinale.
In sintesi, anficoelo si riferisce a una struttura che ha estremità sia arrotondate che appuntite ed è comunemente usata nel contesto dell'embrione. sviluppo per descrivere le prime fasi della formazione degli organi.



