


Cos'è la superovulazione e come funziona?
La superovulazione è una tecnica utilizzata per stimolare le ovaie a produrre più ovociti durante un ciclo di fecondazione in vitro. Implica la somministrazione di una dose più elevata di farmaci per la fertilità rispetto a quella che verrebbe normalmente utilizzata solo per l’induzione dell’ovulazione. L'obiettivo della superovulazione è aumentare le possibilità di recuperare ovuli più maturi, il che può migliorare le percentuali di successo della fecondazione in vitro.
La superovulazione funziona stimolando i follicoli nelle ovaie a crescere e maturare più ovuli contemporaneamente. Ciò si ottiene attraverso l'uso di farmaci per la fertilità come le gonadotropine, che sono farmaci che imitano gli ormoni naturali del corpo che stimolano l'ovulazione. I farmaci vengono somministrati tramite iniezione e il dosaggio viene regolato in base alla risposta del paziente al trattamento.
Il processo di superovulazione prevede in genere diversi passaggi:
1. Induzione dell'ovulazione: alla paziente viene somministrato un ciclo di farmaci per la fertilità per stimolare l'ovulazione.
2. Monitoraggio: la riserva ovarica, lo sviluppo follicolare e i livelli ormonali della paziente vengono monitorati tramite ultrasuoni ed esami del sangue.
3. Trigger shot: quando i follicoli hanno raggiunto la dimensione appropriata, viene somministrato un trigger shot di hCG (gonadotropina corionica umana) per far maturare gli ovociti e prepararli al prelievo.
4. Prelievo degli ovociti: gli ovociti vengono recuperati dalle ovaie attraverso un piccolo intervento chirurgico sotto sedazione.
5. Fecondazione e trasferimento di embrioni: gli ovuli recuperati vengono fecondati con lo sperma in laboratorio e gli embrioni risultanti vengono trasferiti nell'utero.
I vantaggi della superovulazione includono:
1. Maggiori possibilità di successo: la superovulazione può aumentare le possibilità di recuperare ovociti più maturi, il che può migliorare le percentuali di successo della fecondazione in vitro.
2. Più embrioni da trasferire: Con più ovuli prelevati, c'è una maggiore possibilità di avere più embrioni disponibili per il trasferimento, aumentando le possibilità di una gravidanza di successo.
3. Migliore qualità degli ovociti: la superovulazione può portare al recupero di ovuli di qualità superiore, che possono aumentare le possibilità di una gravidanza di successo e ridurre il rischio di aborto spontaneo.
Tuttavia, la superovulazione presenta anche alcuni potenziali rischi ed effetti collaterali, tra cui:
1. Sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS): questa è una condizione in cui le ovaie vengono sovrastimolate e può causare dolore addominale, gonfiore e accumulo di liquidi nell'addome.
2. Nascite multiple: con più ovuli recuperati e trasferiti, aumenta il rischio di nascite multiple, che può aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza e il parto.
3. Qualità degli ovociti: sebbene la superovulazione possa portare al prelievo di ovuli di qualità superiore, può anche portare al prelievo di ovociti meno maturi o anomali, che potrebbero non essere adatti al trasferimento.
In sintesi, la superovulazione è una tecnica utilizzata per stimolare le ovaie a produrre più ovociti durante un ciclo di fecondazione in vitro. Può aumentare le possibilità di successo, ma comporta anche potenziali rischi ed effetti collaterali. È importante discutere i benefici e i rischi con uno specialista della fertilità prima di sottoporsi alla superovulazione come parte di un ciclo di fecondazione in vitro.



