


Cosa sono i Chetae?
Chaeta (plurale: chaetae) è un termine usato in biologia per descrivere un tipo di organo sensoriale presente in alcuni invertebrati, come gli anellidi (lombrichi), i molluschi e gli echinodermi (stelle marine e ricci di mare). I chaeta sono piccole strutture filiformi che si trovano tipicamente sulla superficie corporea o sulle appendici di questi animali.
Si ritiene che i chaeta siano organi sensoriali che aiutano l'animale a rilevare il tatto, le vibrazioni e possibilmente i segnali chimici nel suo ambiente. Si trovano spesso in gruppi sulla superficie corporea e possono essere sensibili a diversi tipi di stimoli, come pressione, temperatura o sostanze chimiche. In alcune specie, i chaetae vengono utilizzati anche per la locomozione o l'alimentazione.
La parola "chaeta" deriva dalla parola greca "kheir", che significa "capelli", e si riferisce all'aspetto simile a capelli di queste strutture. I chaetae sono una caratteristica distintiva di molti animali invertebrati e possono essere trovati in un'ampia gamma di specie, dai semplici vermi alle complesse stelle marine.



