


Il bacinetto: un elmo medievale per protezione e mobilità
Il bacinetto è un tipo di elmo indossato dai cavalieri e da altri soldati durante il Medioevo. Era progettato per proteggere la testa e il collo dai colpi ed era tipicamente realizzato in metallo o pelle. Il bacinetto era indossato sopra un gambeson, che era una giacca imbottita o una tunica.
Il bacinetto fu sviluppato nel XIV secolo come miglioramento rispetto ai precedenti tipi di elmi, come il grande elmo e la celata. Era più leggero e più flessibile di questi elmi precedenti, rendendo più facile per i cavalieri muovere la testa e vedere l'ambiente circostante mentre lo indossavano. Il bacinetto forniva anche una migliore protezione per l'area del collo e della mascella, che erano vulnerabili alle lesioni in battaglia.
Il bacinetto era indossato sia da fanti che da cavalieri e rimase una forma popolare di copricapo per tutto il XV secolo. Alla fine fu sostituito dagli elmi più elaborati e decorati del periodo rinascimentale, ma rimane una parte importante della storia della guerra medievale.



