


L'anatomia delle ali degli insetti: comprendere l'alate
Alates (singolare: alate) è un termine usato in entomologia per descrivere le ali degli insetti. Le ali degli insetti sono costituite da due parti principali: la base dell'ala, che è fissata al corpo, e la lama dell'ala, che è la parte piatta dell'ala visibile quando l'insetto è a riposo. Lo spazio tra la base dell'ala e la lama dell'ala è chiamato alata e contiene le vene che danno all'ala la sua forma e ne sostengono il movimento.
In alcune specie di insetti, come farfalle e falene, le ali sono tenute piatte contro l'ala corpo quando l'insetto è a riposo e l'alato non è visibile. In altre specie, come le api e le vespe, le ali sono tenute ad angolo rispetto al corpo e l'alate è visibile come una stretta striscia tra la base dell'ala e la lama dell'ala.
Il termine "alate" deriva dalla parola latina "alatus", che significa "alato". Viene utilizzato nelle descrizioni scientifiche degli insetti per fornire informazioni dettagliate sulla struttura e l'aspetto delle loro ali.



