mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

L'importanza dei corpuscoli malpighiani nella funzione renale

I corpuscoli malpighiani, noti anche come corpuscoli renali o glomeruli, sono piccole strutture sferiche presenti nei reni che svolgono un ruolo cruciale nel filtrare i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal sangue. Prendono il nome dal medico italiano Marcello Malpighi, che per primo li descrisse nel XVII secolo.

Ogni corpuscolo malpighiano è composto da un gruppo di minuscoli vasi sanguigni, chiamati capillari, circondati da uno strato specializzato di cellule chiamato epitelio glomerulare. L'epitelio glomerulare ha una struttura unica che gli consente di filtrare i prodotti di scarto e i liquidi in eccesso dal sangue e di concentrarli in una piccola quantità di urina.

I corpuscoli malpighiani sono responsabili del filtraggio dei prodotti di scarto come urea, creatinina e altre tossine dal sangue. il sangue, così come gli ioni in eccesso e l'acqua. Svolgono anche un ruolo nella regolazione dei livelli di elettroliti e nel mantenimento del corretto equilibrio dei liquidi nel corpo.

Il danno ai corpuscoli malpighiani può portare a una serie di problemi renali, tra cui nefrite, glomerulonefrite e insufficienza renale. Comprendere la struttura e la funzione dei corpuscoli malpighiani è importante per capire come funzionano i reni e come diagnosticare e curare le malattie renali.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy