mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Lo stadio embriofita dello sviluppo delle piante: comprendere le prime fasi della crescita

Embriofita è un termine usato in anatomia vegetale per descrivere le prime fasi dello sviluppo della pianta, dalla formazione dello zigote (cellula uovo fecondata) fino all'istituzione della radice primaria e dei sistemi di germogli. Durante questa fase, la pianta in via di sviluppo dipende fortemente dai suoi tessuti materni per le sostanze nutritive e il supporto.

Nelle angiosperme (piante da fiore), lo stadio embriofita inizia con la fecondazione dell'ovulo (cellula uovo) e termina quando la piantina emerge dal terreno o altro mezzo di coltivazione. A questo punto, la piantina ha sviluppato le proprie radici, steli e foglie ed è in grado di fotosintetizzare e sostenersi indipendentemente dai tessuti materni.

Nelle gimnosperme (conifere e altre piante non fiorite), lo stadio embriofita può essere più lungo e più complesse, poiché queste piante spesso hanno una fase giovanile più lunga prima di raggiungere la maturità. In alcuni casi, lo stadio embriofitico può durare diversi anni o addirittura decenni prima che la pianta raggiunga la forma adulta.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy