


L'ordine estinto degli uccelli incapaci di volare: Struthioniformes
Gli Struthioniformes sono un ordine estinto di uccelli incapaci di volare vissuti durante il Paleogene e il Miocene, da circa 65 a 23 milioni di anni fa. Il nome "Struthioniformes" deriva dalla parola greca "strouthos", che significa "struzzo", e dal suffisso "-formes", che significa "forma o forma".
Gli Struthioniformes erano caratterizzati da grandi dimensioni, colli lunghi e gambe potenti. Erano erbivori e probabilmente si nutrivano di piante e frutti. Alcune specie avevano code lunghe e ali corte, mentre altre non ne avevano affatto. L'ordine comprendeva diverse famiglie di uccelli, come gli Struthionidae (struzzi), gli Emeidae (turacos) e i Gaviiformes (ovidi).
Gli Struthioniformes furono trovati in Africa, Asia, Europa e Nord America durante il Paleogene e il Miocene. Probabilmente erano componenti importanti dei loro ecosistemi, svolgendo un ruolo simile a quello dei moderni mammiferi al pascolo. Tuttavia, molte specie di Strutioniformi si estinsero alla fine del Miocene, circa 23 milioni di anni fa, probabilmente a causa dei cambiamenti climatici e dell'evoluzione di nuovi predatori.



