mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Luciano di Samosata: il maestro della satira greca

Luciano di Samosata (c. 125 – dopo il 180 d.C.) era un autore satirico greco che scriveva in lingua greca. È noto per le sue satire spiritose e pungenti, che spesso prendevano in giro le debolezze dei suoi contemporanei. Le sue opere sono considerate alcuni degli esempi più importanti della letteratura greca del periodo dell'Impero Romano.

Luciano nacque a Samosata, una città nella provincia romana della Siria, e trascorse gran parte della sua vita viaggiando in tutto l'impero, studiando e lavorando come un retore (un insegnante di abilità oratorie). Alla fine si stabilì ad Alessandria, dove divenne una figura di spicco nei circoli intellettuali della città.

Le satire di Luciano sono note per il loro intelligente gioco di parole, l'ironia e l'umorismo pungente. Spesso prendeva di mira gli eccessi e l'ipocrisia dei suoi contemporanei, in particolare delle élite ricche e istruite. Le sue opere includono "La vera storia", che è una parodia della letteratura di viaggio, e "I dialoghi dei morti", che è una serie di conversazioni tra personaggi famosi della storia e della mitologia.

L'influenza di Luciano può essere vista nel lavoro di successivi scrittori come Jonathan Swift e Oscar Wilde. È considerato uno dei più grandi autori satirici di tutti i tempi e le sue opere continuano ad essere studiate e apprezzate dai lettori di tutto il mondo oggi.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy