


Raddrizzare i denti con gli apparecchi ortodontici: tipi, vantaggi e rischi
L'apparecchio ortodontico è un tipo di apparecchio ortodontico utilizzato per allineare e raddrizzare i denti. Sono costituiti da una serie di attacchi attaccati ai denti, collegati da un arco che corre attraverso i denti. L'arco esercita una pressione sui denti, spostandoli gradualmente nella posizione corretta nel tempo. Gli apparecchi ortodontici possono essere di metallo, ceramica o plastica e possono essere indossati sia dai bambini che dagli adulti.
2. Quali sono i diversi tipi di apparecchi ortodontici disponibili?
Sono disponibili diversi tipi di apparecchi ortodontici, tra cui:
a. Apparecchi ortodontici in metallo: sono i tipi più comuni di apparecchi ortodontici, realizzati in acciaio inossidabile o titanio. Sono durevoli e resistenti, ma possono essere più evidenti rispetto ad altri tipi di apparecchi ortodontici.
b. Apparecchi ortodontici in ceramica: questi apparecchi ortodontici sono realizzati in materiale ceramico trasparente, meno visibile sui denti. Sono una scelta popolare tra gli adulti che desiderano un'opzione più discreta.
c. Bretelle in plastica: queste parentesi graffe sono realizzate in un materiale plastico flessibile, comodo da indossare e che può essere rimosso facilmente. Sono spesso usati per bambini e adolescenti.
d. Invisalign: questo è un tipo di allineatore trasparente che viene indossato come un dispositivo di contenzione, ma è progettato per raddrizzare i denti nel tempo. È una scelta popolare tra gli adulti che desiderano un'opzione più discreta.
e. Apparecchi linguali: questi apparecchi sono attaccati alla parte posteriore dei denti, piuttosto che alla parte anteriore, rendendoli meno visibili. Sono una buona opzione per le persone che desiderano un tutore più discreto.
3. Quanto tempo impiega l'apparecchio per funzionare? Il tempo necessario affinché l'apparecchio funzioni dipende da diversi fattori, tra cui la complessità del caso, l'età del paziente e il tipo di apparecchio utilizzato. In media, gli apparecchi ortodontici possono impiegare dai 12 ai 36 mesi per raddrizzare i denti. È importante notare che gli apparecchi ortodontici funzionano solo se indossati costantemente, quindi è importante indossarli come indicato dal tuo ortodontista.
4. In che modo gli apparecchi ortodontici raddrizzano i denti? Gli apparecchi ortodontici raddrizzano i denti esercitando una pressione sui denti nel tempo. L'arco che attraversa i denti esercita una pressione sui denti, spostandoli gradualmente nella posizione corretta. Mentre i denti si muovono, l’osso attorno alle radici dei denti cambia forma, permettendo ai denti di stabilizzarsi nella loro nuova posizione. Questo processo può richiedere diversi mesi o anni, a seconda della complessità del caso.
5. Quali sono i vantaggi di indossare l'apparecchio ortodontico?
Indossare l'apparecchio ortodontico può avere diversi vantaggi, tra cui:
a. Miglioramento della salute orale: raddrizzare i denti può aiutare a migliorare la salute orale riducendo il rischio di carie, malattie gengivali e altri problemi.
b. Miglioramento dell'autostima: un sorriso schietto può aumentare la fiducia in se stessi e migliorare l'autostima generale.
c. Masticare e parlare meglio: i denti dritti possono rendere più facile masticare e parlare correttamente.
d. Un aspetto più giovane: i denti dritti possono conferire al viso un aspetto più giovane, il che può essere vantaggioso sia per i bambini che per gli adulti.
e. Maggiore fiducia nelle situazioni sociali: un sorriso schietto può aiutare le persone a sentirsi più sicure nelle situazioni sociali, come sorridere o ridere con gli altri.
6. Quali sono i rischi derivanti dall'uso dell'apparecchio ortodontico?
Anche se l'apparecchio ortodontico può offrire numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni rischi potenziali da considerare, tra cui:
a. Carie: gli apparecchi ortodontici possono intrappolare cibo e placca, il che può aumentare il rischio di carie. È importante praticare una buona igiene orale e visitare regolarmente il dentista per le pulizie.
b. Irritazione delle gengive: gli attacchi e i fili degli apparecchi possono irritare le gengive, soprattutto all'inizio. Questa irritazione è solitamente temporanea e può essere gestita con antidolorifici da banco.
c. Piaghe alla bocca: alcune persone possono manifestare piaghe o ulcere alla bocca durante le prime settimane di utilizzo dell'apparecchio. Queste piaghe sono generalmente temporanee e possono essere gestite con antidolorifici da banco.
d. Costi elevati: gli apparecchi ortodontici possono essere costosi, soprattutto per gli adulti che potrebbero non avere una copertura assicurativa. Tuttavia, molti ortodontisti offrono opzioni di finanziamento per rendere gli apparecchi più accessibili.
7. Come mi prendo cura del mio apparecchio? Prendersi cura dell'apparecchio è importante per garantire che funzioni in modo efficace e per prevenire eventuali complicazioni. Ecco alcuni consigli per prenderti cura del tuo apparecchio:
a. Lavarsi i denti regolarmente: è importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno, soprattutto dopo i pasti. Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.
b. Usa il filo interdentale ogni giorno: l'uso del filo interdentale è importante per rimuovere eventuali particelle di cibo che possono rimanere intrappolate tra i denti e sotto il bordo gengivale. Utilizzare un infila filo interdentale o uno spazzolino interdentale per pulire gli spazi interdentali.
c. Sciacquare con acqua: Sciacquare la bocca con acqua dopo i pasti può aiutare a rimuovere eventuali particelle di cibo sciolte e ridurre il rischio di carie.
d. Evitare di masticare oggetti duri: masticare oggetti duri, come ghiaccio o caramelle dure, può danneggiare gli attacchi e i fili dell'apparecchio. È importante evitare questi tipi di cibi e bevande.
e. Visita regolarmente il dentista: le visite regolari dal dentista sono importanti per garantire che l'apparecchio funzioni in modo efficace e per prevenire eventuali complicazioni. Il tuo ortodontista può raccomandare controlli regolari ogni 4-6 settimane.



