


Scopri gli antichi tesori di Aquileia, Italia
Aquileia era un'antica città dell'Impero Romano, situata in quella che oggi è la regione italiana del Friuli-Venezia Giulia. Fu fondata nel 181 a.C. e fu una delle città più importanti dell'impero durante il periodo romano. La città prende il nome dalla mitica aquila (aquila) che si dice abbia costruito il primo tempio della città.
Aquileia era strategicamente situata alla confluenza dei fiumi Tagliamento e Natisone, che la resero un importante centro per gli scambi e il commercio. La città fu anche un'importante base militare e giocò un ruolo significativo nella difesa dell'Impero Romano contro le invasioni barbariche.
Uno dei monumenti più famosi di Aquileia è il Colosso, un'enorme statua in bronzo della dea Roma che fu costruita durante il regno dell'imperatore Traiano (98-117 d.C.). Il Colosso fu distrutto dai terremoti nel Medioevo, ma i suoi resti furono riscoperti nel XVIII secolo e sono ora esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.
Aquileia fu anche un importante centro del cristianesimo e si ritiene che la città fosse il sito di uno dei primi concili cristiani, tenutosi nel 381 d.C.. La cattedrale della città, costruita nel IV secolo, è una delle chiese più antiche d'Europa e presenta splendidi mosaici e affreschi.
Oggi Aquileia è una popolare destinazione turistica ed è noto per le sue antiche rovine ben conservate, tra cui il Colosso, la cattedrale e il foro romano. I visitatori possono anche esplorare i tunnel sotterranei e le basiliche della città, costruiti durante il periodo romano e conservati in condizioni eccezionali.



