mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Svelare i segreti fossilizzati di Graptolithina: una meraviglia mesozoica

Graptolithina è un sottordine di ammoniti, un gruppo di cefalopodi sgusciati vissuti durante l'era mesozoica, dal Giurassico inferiore alla fine del periodo Cretaceo. I Graptolithina sono caratterizzati dai loro caratteristici gusci, che hanno una forma a spirale e sono tipicamente curvi o arrotolati. Le conchiglie hanno anche una serie di creste o nervature sulla loro superficie, che conferiscono loro il caratteristico aspetto "simile a un rampino".

I Graptolithina erano un gruppo eterogeneo di animali, con molte specie diverse trovate in varie parti del mondo. Probabilmente erano componenti importanti degli ecosistemi marini durante l'era mesozoica, fungendo sia da predatori che da prede per altri animali marini. È noto che alcune specie di Graptolithina avevano conchiglie lunghe e sottili che potrebbero essere state utilizzate per nuotare o manovrare, mentre altre avevano conchiglie più corte e robuste che potrebbero essere state più adatte per scavare o strisciare.

I Graptolithina sono conosciuti da una vasta gamma di depositi fossili, compresi quelli trovati in Europa, Nord America e Asia. Si trovano spesso in associazione con altri fossili marini, come belemniti e ammoniti, e possono fornire preziose informazioni sulla paleoecologia e sull'evoluzione di questi antichi ecosistemi.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy