


Svelare l'affascinante storia degli Amphioxididae: una famiglia di animali marini
Gli Amphioxididae sono una famiglia di animali marini che appartiene alla classe Cephalochordata, che comprende le lancette e gli anfiossi. La famiglia Amphioxididae fu descritta per la prima volta dal paleontologo americano Edward Drinker Cope nel 1872 e contiene diversi generi estinti di anfiossidi vissuti durante le ere Paleozoica e Mesozoica.
I membri di questa famiglia sono caratterizzati dai loro corpi allungati, simili a vermi, che sono solitamente appiattiti ventralmente (lato ventre) e hanno una regione distinta della testa e della coda. Hanno un sistema nervoso semplice e non hanno arti o pinne accoppiati, ma hanno un paio di organi della linea laterale che li aiutano a rilevare le vibrazioni nell'acqua. Gli anfiossidi sono noti anche per la loro capacità di rigenerare parti del corpo perdute, come la testa o la coda.
I generi estinti di Amphioxididae includono Amphioxus, Acanthophylax e Pterygiota, che vissero durante le ere Paleozoica e Mesozoica. Questi animali erano probabilmente filtratori che si nutrivano di piccoli organismi e particelle nella colonna d'acqua. L'ultima specie di Amphioxididae si estinse alla fine del periodo Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa.
Nel complesso, gli Amphioxididae sono un'importante famiglia di animali marini che fornisce preziose informazioni sull'evoluzione dei vertebrati e sulla diversità della vita sulla Terra.



