


Alla scoperta della documentazione fossile dei Dipnoani: uno sguardo agli ecosistemi mesozoici
Dipnoano è un termine usato in paleontologia per descrivere un sottordine di pesci ossei estinti che vissero durante l'era mesozoica, che durò da circa 252 milioni a 66 milioni di anni fa. Il nome "dipnoan" deriva dalle parole greche "di" che significa "due" e "pnos" che significa "narici", in riferimento al fatto che questi pesci avevano due narici su ciascun lato della testa.
I Dipnoani erano caratterizzati dalle loro lunghe , corpi piatti e teste larghe, e sono stati trovati sia in ambienti d'acqua dolce che marini. Costituivano una parte importante della catena alimentare durante l'era mesozoica e molte specie di dipnoani erano predatori che si nutrivano di pesci più piccoli e invertebrati. Alcuni dipnoi erano anche erbivori e si nutrivano di alghe e altro materiale vegetale.
Alcuni esempi ben noti di dipnoani includono il genere Leptolepis, che aveva un corpo lungo e snello e un caratteristico paio di narici su ciascun lato della testa, e il genere Dipnolepis , che aveva una testa larga e piatta e un muso lungo e appuntito. Altri esempi di dipnoi includono i generi Gnathodius, Parasemionotus e Semionotus.
I dipnoani sono importanti per i paleontologi perché forniscono preziose informazioni sull'evoluzione dei pesci e sugli ecosistemi dell'era mesozoica. Molti fossili dipnoici sono stati trovati in depositi di questo periodo di tempo e questi fossili hanno aiutato gli scienziati a comprendere la diversità della vita sulla Terra durante questo periodo e il modo in cui le diverse specie si sono evolute nel tempo.



