


Alla scoperta della rara grammatica arcaica delle parole amoritiche
Amoritico è un termine usato in linguistica per descrivere un tipo di parola che deriva da un aggettivo e ha la funzione di infinito. È una costruzione grammaticale rara e arcaica che è stata trovata in alcune lingue antiche, tra cui il latino e il greco.
In latino, ad esempio, una parola amoritica è quella che si forma aggiungendo il suffisso -or a un aggettivo, come "amor" (amore), per creare una forma verbale che funzioni come un infinito. Ad esempio, la parola "amorare" deriva dall'aggettivo "amor" e significa "amare". Allo stesso modo, in greco, una parola amoritica è quella formata aggiungendo il suffisso -izein a un aggettivo, come "agapē" (amore), per creare una forma verbale che funzioni come un infinito.
Le parole amoritiche sono rare nelle lingue moderne perché sono stati in gran parte sostituiti da costruzioni grammaticali più comuni, come l'uso di infiniti o frasi partecipative. Tuttavia, si possono ancora trovare in alcuni testi più antichi e in certi contesti linguistici, dove aggiungono un tocco di sapore arcaico alla lingua.



