mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Ammonitoidi: i cefalopodi primitivi dell'era mesozoica

Ammonitoide è un termine usato in paleontologia per descrivere un gruppo di cefalopodi estinti imparentati con le ammoniti moderne. Le ammoniti erano un tipo di animali marini dal guscio vissuti durante l'era mesozoica, che durò da circa 252 milioni a 66 milioni di anni fa. Erano caratterizzati dai loro gusci a spirale, che di solito avevano una forma a spirale e avevano un'apertura distintiva a un'estremità.

Gli ammonitoidi sono considerati un sottogruppo di ammoniti e sono definiti come quelle specie che hanno una struttura del guscio più primitiva rispetto ad altre ammoniti . Ciò significa che hanno una forma a conchiglia più semplice e meno vortici (spirali) rispetto ad altre ammoniti. Gli ammonitoidi apparvero per la prima volta nella documentazione fossile durante il Giurassico inferiore, circa 180 milioni di anni fa, e continuarono ad evolversi e diversificarsi durante l'era mesozoica.

Alcuni esempi di generi ammonitoidi includono:

* Ancyloceras
* Asperceras
* Ceratites
* Goniatites
* Hemitites
* Inoceramus
* Jeletzkytes
* Kutorginia
* Lituites
* Oxytectum
* Pachytectum
* Parahemitites
* Perisphinctes
* Phylloceras
* Pseudogoniatites
* Sphaeroceras
* Tornoceras

Gli ammonitoidi erano una componente importante degli ecosistemi marini durante l'era mesozoica e svolgevano un ruolo chiave nella catena alimentare sia come predatori che come prede . Molte specie di ammonitoidi sono conosciute da depositi fossili in tutto il mondo e si trovano spesso in associazione con altri animali marini, come pesci, squali e altri cefalopodi.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy