


Anno geofisico internazionale (IGY): una collaborazione scientifica globale pionieristica
IGY sta per Anno Geofisico Internazionale. Si trattava di un progetto scientifico globale che mirava a studiare il campo magnetico della Terra, gli oceani e l'atmosfera durante un singolo anno solare, iniziato il 1 luglio 1957 e terminato il 30 giugno 1958. Il progetto ha coinvolto scienziati provenienti da oltre 60 paesi e è stata una delle prime collaborazioni scientifiche internazionali su larga scala.
Gli obiettivi principali di IGY erano:
1. Studiare il campo magnetico terrestre e le sue variazioni durante un singolo anno.
2. Investigare gli oceani e le loro correnti utilizzando navi dotate di strumenti specializzati.
3. Monitorare l'atmosfera e i suoi cambiamenti utilizzando osservazioni da terra e da satellite.
4. Sviluppare nuove tecniche per studiare il clima e i modelli meteorologici della Terra.
5. Promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca scientifica e nell'istruzione.
L'IGY è stato un progetto innovativo che ha portato a progressi significativi nella nostra comprensione dei sistemi naturali della Terra e ha gettato le basi per future collaborazioni scientifiche internazionali. Segnò anche l’inizio dell’era moderna dell’esplorazione spaziale, poiché ispirò il lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik, da parte dell’Unione Sovietica nel 1957.



