


Capire i gregarini: i protozoi parassiti che infettano gli invertebrati
La gregarina è un tipo di protozoo parassita che infetta le cellule di alcuni invertebrati, come insetti e crostacei. Questi parassiti si trovano in un'ampia gamma di specie, tra cui api, vespe, formiche e gamberi.
Le gregarine sono piccole, di dimensioni variabili da 2 a 10 micrometri di lunghezza e hanno un ciclo vitale semplice. Iniziano il loro ciclo vitale come spore, che vengono ingerite dall'ospite e poi germinano all'interno delle cellule dell'ospite. La gregarina poi si moltiplica all'interno della cellula ospite, producendo copie multiple di se stessa prima di uccidere la cellula ospite e di essere rilasciata per infettare altre cellule.
Le gregarine possono causare una serie di sintomi nei loro ospiti, tra cui crescita e riproduzione ridotte, funzione immunitaria compromessa e persino la morte. In alcuni casi, i gregarini possono anche essere trasmessi agli esseri umani, dove possono causare malattie. Ad esempio, il parassita che causa la malattia di Chagas negli esseri umani è un tipo di gregarina.
Le gregarine sono importanti organismi modello per studiare la biologia dei parassiti e le interazioni tra i parassiti e i loro ospiti. Sono inoltre allo studio come potenziali bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie contro le malattie parassitarie.



