mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere i suoli turbari: uno sguardo indietro alla storia della conservazione del suolo

Turbary è un termine arcaico che veniva usato in passato per descrivere un tipo di suolo o terra ricco di humus, che è una materia organica scura che si forma quando i residui vegetali e animali si decompongono nel tempo. La parola "turbary" deriva dalla parola latina "turba", che significa "un mucchio" o "un mucchio", ed era probabilmente usata per descrivere terreni ricchi di humus perché sembravano cumuli di terra scura e ricca.

I terreni turbiari sono generalmente profondi, ben drenati e hanno un'elevata capacità di trattenere l'acqua, il che li rende ideali per la coltivazione di un'ampia gamma di colture. Tendono anche ad essere ricchi di nutrienti e supportano una vasta gamma di microrganismi, che possono aiutare a migliorare la salute e la fertilità del suolo nel tempo.

Anche se il termine "turbary" non è più comunemente usato nell'agricoltura moderna o nella scienza del suolo, il concetto di turbary il suolo rimane una parte importante della storia della conservazione e della gestione del suolo.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy