


Comprendere il dirottamento nella sicurezza informatica
Nel contesto della sicurezza informatica, "hijacking" si riferisce all'atto di assumere il controllo di un sistema o processo senza autorizzazione. Ciò può essere fatto sfruttando le vulnerabilità del software o dell'hardware oppure inducendo con l'inganno gli utenti a installare software dannoso o a fornire accesso ai loro sistemi.
Quando un sistema o un processo viene violato, l'aggressore può ottenere l'accesso non autorizzato a informazioni sensibili, come password, crediti numeri di carta o altri dati personali. Potrebbero anche essere in grado di utilizzare il sistema compromesso per lanciare ulteriori attacchi su altri sistemi o reti.
Alcuni esempi comuni di dirottamento includono:
1. Dirottamento DNS (Domain Name System): si verifica quando un utente malintenzionato ottiene il controllo del server DNS utilizzato dal computer di un utente per cercare indirizzi di siti Web. L'aggressore può quindi reindirizzare l'utente a siti Web fraudolenti che imitano quelli legittimi, consentendogli di rubare informazioni sensibili o installare malware.
2. Dirottamento HTTP (Hypertext Transfer Protocol): si verifica quando un utente malintenzionato intercetta e modifica il traffico tra il browser di un utente e un sito web. L'aggressore può quindi reindirizzare l'utente a un sito Web fraudolento o inserire codice dannoso nel browser dell'utente.
3. Dirottamento SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security): si verifica quando un utente malintenzionato intercetta e modifica la comunicazione sicura tra il browser di un utente e un sito Web. L'aggressore può quindi rubare informazioni riservate, come password o numeri di carte di credito, oppure inserire codice dannoso nel browser dell'utente.
4. Dirottamento del browser: si verifica quando un utente malintenzionato installa software dannoso sul computer di un utente che prende il controllo del suo browser Web e lo reindirizza a siti Web fraudolenti o visualizza annunci pubblicitari indesiderati.
5. Dirottamento della posta elettronica: si verifica quando un utente malintenzionato acquisisce il controllo dell'account di posta elettronica di un utente e lo utilizza per inviare e-mail di spam o phishing o per rubare informazioni sensibili dai contatti dell'utente.
Nel complesso, il dirottamento può rappresentare una seria minaccia per la sicurezza del computer, in quanto può consentire agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato a informazioni sensibili e interrompere il normale funzionamento di sistemi e reti. È importante che gli individui e le organizzazioni adottino misure per proteggersi dagli attacchi, ad esempio utilizzando password complesse, mantenendo aggiornato il software e utilizzando software antivirus.



