


Comprendere le cortecce: gli strati esterni dei neuroni nel cervello
Le cortecce sono gli strati esterni dei neuroni nel cervello che ricevono ed elaborano le informazioni sensoriali. Questi strati sono responsabili della trasmissione dei segnali da un neurone all'altro e dell'integrazione di tali segnali in una percezione coerente del mondo che ci circonda.
Nel contesto delle neuroscienze, il termine "corteccia" è spesso usato per riferirsi all'intero strato esterno del neurone. cervello, comprese tutte le diverse regioni e sottoregioni che compongono questo strato. Le cortecce sono divise in quattro regioni principali: la corteccia frontale, la corteccia parietale, la corteccia temporale e la corteccia occipitale, ciascuna delle quali è responsabile dell'elaborazione di tipi specifici di informazioni sensoriali.
Ad esempio, la corteccia visiva, situata nel lobo occipitale, è responsabile dell'elaborazione delle informazioni visive, mentre la corteccia uditiva, situata nel lobo temporale, è responsabile dell'elaborazione del suono. La corteccia prefrontale, situata nel lobo frontale, è coinvolta in funzioni cognitive di ordine superiore come il processo decisionale e la pianificazione.
Nel complesso, le cortecce svolgono un ruolo fondamentale nella nostra capacità di percepire e comprendere il mondo che ci circonda, e disfunzioni in queste regioni possono portare a un’ampia gamma di disturbi neurologici e psichiatrici.



