


Comprensione degli anabranchi nella morfologia fluviale
Anabranco (dal greco: ana "su" e ramo "ramoscello") è un termine usato in morfologia fluviale per descrivere un tipo di ramo fluviale che si forma quando il tronco principale di un fiume si divide in due o più canali, ciascuno dei quali continua a trasportare una notevole quantità di acqua. Gli anabranchi possono essere presenti sia in fiumi tortuosi che rettilinei e si trovano spesso in aree in cui il fiume scorre attraverso una pianura alluvionale ampia e piatta o un delta.
Gli anabranchi possono essere laterali (cioè si diramano a lato del fusto principale) o assiali (cioè si diramano dal centro dello stelo principale). Gli anabranchi laterali si trovano tipicamente nelle aree in cui il fiume scorre attraverso un canale ampio e poco profondo, mentre gli anabranchi assiali sono più comuni nelle aree in cui il fiume scorre attraverso un canale più stretto e profondo.
Gli anabranchi possono avere un impatto significativo sulla geomorfologia e sull'ecologia di un sistema fluviale. Possono creare nuovi habitat per piante e animali, alterare il flusso dell’acqua e dei sedimenti e influenzare la struttura e la funzione complessiva dell’ecosistema fluviale. Ad esempio, gli anabranchi laterali possono creare zone umide o pianure alluvionali che forniscono habitat per specie acquatiche e terrestri, mentre gli anabranchi assiali possono creare isole o peninsulari che supportano ecosistemi unici.
In sintesi, anabranch è un termine usato per descrivere un tipo di ramo fluviale che si forma quando il tronco principale di un fiume si divide in due o più canali, ciascuno dei quali continua a trasportare una notevole quantità d'acqua. Gli anabranchi possono avere un impatto significativo sulla geomorfologia e sull'ecologia di un sistema fluviale, creando nuovi habitat per piante e animali e alterando il flusso dell'acqua e dei sedimenti.



