


Comprensione degli ateromi: cause, rischi e complicanze
Gli ateromi sono depositi piccoli, morbidi, bianco-giallastri che possono formarsi all'interno delle pareti dei vasi sanguigni. Sono composti da materiale grasso, come colesterolo e altri lipidi, che si è accumulato nel tempo nella parete vascolare. Gli ateromi possono verificarsi in qualsiasi vaso sanguigno, ma si trovano più comunemente nelle arterie del collo (arterie carotidi) e delle gambe (arterie periferiche).
Gli ateromi possono causare numerosi problemi, tra cui:
1. Aterosclerosi: l'accumulo di ateromi nelle pareti dei vasi sanguigni può portare alla formazione di placche che possono restringere o bloccare i vasi, provocando l'aterosclerosi.
2. Attacco di cuore: se un ateroma si rompe, può causare un attacco di cuore bloccando il flusso di sangue al muscolo cardiaco.
3. Ictus: se si forma un ateroma nell'arteria carotide, può causare un ictus bloccando il flusso di sangue al cervello.
4. Malattia delle arterie periferiche: gli ateromi possono formarsi anche nelle arterie periferiche, causando la malattia delle arterie periferiche.
5. Malattia renale: gli ateromi possono colpire anche i reni e portare a malattie renali.
6. Malattie degli occhi: gli ateromi possono colpire anche gli occhi e provocare malattie oculari.
7. Declino cognitivo: gli ateromi sono stati collegati al declino cognitivo e alla demenza.
8. Aumento del rischio di cancro: alcuni studi suggeriscono che gli ateromi possono aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, come il cancro del pancreas.
È importante notare che non tutti gli ateromi sono uguali, alcuni sono più stabili e hanno meno probabilità di rompersi, mentre altri sono più instabili e hanno maggiori probabilità di causare problemi. Il medico può raccomandare esami come ecografia, TAC o risonanza magnetica per valutare le dimensioni e la posizione di eventuali ateromi che potresti avere e per determinare il rischio di futuri eventi cardiovascolari.



