


La costruzione sociale della mascolinità e della femminilità
Il maschile e il femminile sono costrutti sociali spesso utilizzati per descrivere ruoli e aspettative di genere.
La mascolinità è un insieme di caratteristiche, comportamenti e ruoli tradizionalmente associati a uomini e ragazzi. Questi possono includere tratti come forza, assertività, indipendenza e competitività, nonché attività come sport, ingegneria e affari.
La femminilità, d'altra parte, è un insieme di caratteristiche, comportamenti e ruoli tradizionalmente associati alle donne e ragazze. Questi possono includere tratti come l'educazione, l'emotività e l'interdipendenza, così come attività come il lavoro domestico, l'insegnamento e l'assistenza infermieristica.
È importante notare che non tutti gli individui rientrano perfettamente in queste categorie di genere e molte persone mostrano qualità sia maschili che femminili. . Inoltre, il genere è uno spettro e non un binario, e ci sono molte identità ed espressioni che non rientrano nella tradizionale dicotomia maschile/femminile.
In termini di ciò che è "mascolato", è spesso usato per descrivere qualcosa che è associato alla mascolinità. o caratteristiche maschili. Ad esempio, una voce mascolato potrebbe essere profonda e assertiva, mentre un corpo mascolato potrebbe essere forte e muscoloso. Tuttavia, è importante ricordare che queste associazioni sono costrutti sociali e possono variare a seconda delle culture e degli individui.



