


L'affascinante mondo delle ghiandole a spazzola: svelare i segreti dell'adattamento delle piante
Le ghiandole dai piedi a spazzola (o ghiandole dai piedi a spazzola) si riferiscono a strutture piccole, piatte e morbidamente pelose che si trovano sul lato inferiore di alcune foglie, in particolare quelle di alcune piante della famiglia delle Asteraceae (astri, margherite, girasoli). Queste ghiandole sono così chiamate perché assomigliano a una spazzola o a un mazzo di setole.
Le ghiandole dai piedi di spazzola sono in realtà tricomi modificati (strutture simili a peli) che secernono una sostanza appiccicosa, spesso con un profumo fragrante. Si pensa che servano a diversi scopi, tra cui:
1. Attirare gli impollinatori: l'odore emesso dalle ghiandole dai piedi a spazzola può attirare impollinatori come api e farfalle, il che può aiutare a garantire la riproduzione della pianta.
2. Respingimento degli erbivori: la sostanza appiccicosa secreta dalle ghiandole dai piedi a spazzola può dissuadere gli insetti erbivori dal nutrirsi della pianta, proteggendola dai danni.
3. Regolazione della perdita d'acqua: i peli sulle ghiandole a spazzola possono aiutare a ridurre la perdita d'acqua dalla pianta attraverso la traspirazione, poiché forniscono uno strato di protezione contro gli effetti essiccanti del sole e del vento.
Nel complesso, la presenza di ghiandole a spazzola è un adattamento che aiuta alcune piante a sopravvivere e prosperare nei loro ambienti.



