mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

L'antisofista: opposizione alla saggezza nella filosofia greca antica

Antisofista (greco: ἀντισοφιστής, "opposto alla saggezza") è un termine usato nella filosofia greca antica per descrivere qualcuno che si oppone o si prende gioco della saggezza. La parola deriva dalla combinazione di due parole greche: "anti" (che significa "contro" o "opposto") e "sophia" (che significa "saggezza").

Nell'antica Grecia, i sofisti erano insegnanti itineranti che viaggiavano di città in città , offrendo i loro servizi come educatori e dibattitori. Erano noti per le loro capacità retoriche e la loro capacità di argomentare in modo persuasivo su una vasta gamma di argomenti. Tuttavia, alcuni filosofi, come Socrate e Platone, criticarono i sofisti per la loro enfasi sulla retorica e la loro mancanza di interesse per la vera saggezza o i valori morali.

Un antisofista, quindi, sarebbe qualcuno che non è d'accordo con gli insegnamenti dei sofisti e si oppone ai loro metodi di argomentazione. Gli antisofisti potrebbero sostenere che i sofisti sono più interessati a vincere i dibattiti che a cercare la verità, o che sono motivati ​​dall'interesse personale piuttosto che dal desiderio di saggezza.

Nei tempi moderni, il termine "antisofista" non è comunemente usato, ma il concetto di saggezza contraria o beffarda può ancora essere vista in varie forme di critica e satira.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy