


L'arte dello sbalzo: progetti architettonici unici e spazi aperti
Il cantilever è una tecnica costruttiva in cui una struttura viene costruita estendendo un lato dell'edificio più dell'altro, creando un effetto a sbalzo. Ciò consente finestre più grandi, più spazio aperto e un design architettonico unico. La sezione a sbalzo è tipicamente sostenuta da una serie di colonne o muri ancorati alla struttura principale.
Il termine "cantilever" deriva dalle parole latine "cantus" che significa "canto" e "levare" che significa "sollevare". Originariamente veniva utilizzato nel contesto musicale, riferendosi a una melodia cantata con una voce acuta, ma da allora è stato adottato in architettura per descrivere questa specifica tecnica di costruzione.
Il cantilevering è spesso utilizzato nell'architettura moderna per creare design drammatici e unici , oltre a fornire più spazio aperto e luce naturale. Tuttavia, può anche essere più costoso e impegnativo da costruire rispetto alle strutture tradizionali a causa della necessità di supporto e ingegneria aggiuntivi.



