


L'arte e il significato di Netsuke: uno sguardo alla storia culturale del Giappone
Il netsuke (根付) è un piccolo oggetto intagliato in legno o avorio che veniva tradizionalmente indossato sulla fascia di un kimono giapponese. Serviva come interruttore per fissare la fascia ed era spesso decorato con disegni o motivi intricati. I netsuke furono resi popolari durante il periodo Edo (1603-1867) in Giappone e divennero uno status symbol tra i ricchi e i potenti.
I netsuke possono assumere molte forme, da semplici forme geometriche a complesse sculture figurative. Sono spesso scolpiti in legno, avorio o altri materiali e possono presentare un'ampia gamma di soggetti, come animali, creature mitologiche, paesaggi o personaggi storici. Alcuni netsuke venivano usati anche come oggetti funzionali, come calamai o timbri per sigilli, mentre altri erano puramente decorativi. Oggi i netsuke sono molto apprezzati dai collezionisti e possono raggiungere prezzi elevati alle aste. Non sono solo bellissime opere d'arte, ma forniscono anche uno sguardo sulla storia culturale e sociale del Giappone durante il periodo Edo.



