


Sbloccare i misteri dell'ectoblast: uno strato chiave nello sviluppo embrionale precoce
Ectoblasto è un termine usato nella biologia dello sviluppo per descrivere lo strato esterno di cellule che formano l'embrione durante le prime fasi dello sviluppo embrionale. Deriva dalle parole greche "ecto", che significa "esterno", e "blast", che significa "strato".
L'ectoblast è uno dei tre strati primari di cellule che formano l'embrione, insieme all'endoblasto (la cellula interna massa) e il mesoblasto (lo strato intermedio). L'ectoblasto dà origine all'ectoderma, che è uno dei quattro strati germinali primari dell'embrione in via di sviluppo. L'ectoderma forma infine la pelle, il sistema nervoso, gli organi sensoriali e altre strutture esterne del corpo.
In alcune specie, compreso l'uomo, si ritiene che l'ectoblasto svolga un ruolo nella formazione della placenta e nello sviluppo del feto durante le prime fasi gravidanza. Tuttavia, l'esatta funzione dell'ectoblasto non è ben compresa ed è ancora un'area di ricerca attiva nella biologia dello sviluppo.



