


Svelare l'affascinante mondo degli ammonoidi: le meraviglie marine del Mesozoico
Ammonoide è un termine usato in paleontologia per descrivere un gruppo di animali marini estinti vissuti durante l'era mesozoica, da circa 240 a 65 milioni di anni fa. Questi animali erano caratterizzati dai loro gusci arrotolati ed erano imparentati con i calamari e i polpi dei giorni nostri.
La parola "ammonoide" deriva dalle parole greche "ammon", che significa "un dio con le corna", e "oid", che significa "somigliante". " Questo nome è stato scelto perché i gusci di alcune specie di ammonoidi avevano una caratteristica forma simile a un corno.
Gli ammonoidi erano un gruppo eterogeneo di animali, di dimensioni variabili da piccole creature simili a lumache a grandi predatori delle dimensioni di uno squalo. Sono stati trovati negli oceani di tutto il mondo e costituivano una parte importante dell'ecosistema marino durante l'era mesozoica. Nonostante la loro diversità, tutti gli ammonoidi condividevano alcune caratteristiche, come i loro gusci arrotolati e la capacità di nuotare utilizzando un mantello e tentacoli.
Nel complesso, il termine "ammonoide" è usato per descrivere un affascinante gruppo di animali estinti che hanno avuto un ruolo significativo nell'era storia della vita sulla Terra.



