mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Svelare l'ossianesimo: un viaggio attraverso la storia romantica

Ossianesimo è un termine coniato dal poeta scozzese James Macpherson nel XVIII secolo per descrivere un presunto poema epico celtico antico attribuito al leggendario bardo Ossian. Si dice che le poesie siano state composte da Ossian, un arpista cieco che viveva nelle Highlands scozzesi e furono tramandate oralmente di generazione in generazione prima di essere trascritte da Macpherson.
Il termine "Ossianismo" è stato da allora utilizzato per descrivere una visione romantica del passato, in particolare l'antico mondo celtico, che è caratterizzato da un'attenzione all'emotivo e al personale, piuttosto che allo storico o ai fatti. È spesso associato alla nostalgia per un'età dell'oro perduta e al desiderio di uno stile di vita più semplice e autentico.
In letteratura, l'ossianismo è stato usato per descrivere opere che riflettono questa visione romanticizzata del passato, come le poesie di Macpherson, che furono fortemente influenzati dal folklore scozzese e dalla tradizione orale della narrazione. Il termine è stato applicato anche ad altri movimenti letterari e artistici che condividono temi e motivi simili, come il movimento preraffaellita nell'Inghilterra vittoriana.
Nel complesso, ossianesimo è un termine che evoca un senso di nostalgia per un'epoca perduta e un desiderio di uno stile di vita più semplice e autentico, e continua ad essere utilizzato nella letteratura e nell'arte per evocare questa visione romanticizzata del passato.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy